COSA PUOI FARE CON NOI

MONTAGNE E SPIAGGE

CHIA

La nostra escursione più richiesta in quanto permette di scoprire due mondi diversi come la montagna e le spiagge!
Se preferite la stessa escursione con meno passaggi in 4×4 e più spiaggia scegliete quella di Villasimius, in quella si faranno solamente dei passaggi panoramici sul mare.
In questa escursione scoprirete diversi percorsi adatti ai mezzi 4×4 con panorami mozzafiato prima di visitare 2 bellissime spiagge della zona di Chia.

L’ESCURSIONE COMPRENDE:

– Scoperta dei fenicotteri rosa nel loro habitat naturale
– Due soste di 2 ore ciascuna in spiagge paradisiache, Tuerredda e Su Giudeu
– Percorsi panoramici in 4×4 tra le montagne e il mare immersi nella macchia mediterranea
– Soste fotografiche per ammirare i paesaggi
– Snorkeling sets inclusi nel prezzo
– Cibo non incluso ma ad ogni sosta saranno presenti dei bar dove poterlo comprare

VILLASIMIUS

L’ESCURSIONE COMPRENDE:

– Scoperta dei fenicotteri rosa nel loro habitat naturale
– Due soste di 2 ore ciascuna in spiagge paradisiache
– Passaggi in 4×4 per ammirare i paesaggi costieri
– Snorkeling set inclusi nel prezzo per avvistare flora e fauna marina
– Cibo non incluso ma ad ogni sosta saranno presenti dei bar dove poterlo comprare

GITA IN BARCA

CHIA

La barca utilizzata sarà un 37 – 42 piedi per massimo 12 persone, se disponibile potremmo usare un catamarano o una barca più grande potendo trasportare fino a 15 persone.
Questa escursione nasce per quelle persone a cui piace stare in una barca a vela per godersi appieno il mare e la sua energia.
Partiremo dal porticciolo turistico di Via Roma in centro a Cagliari e vedremo tutto il golfo degli angeli, la sella del diavolo oltre ad effettuare una bellissima veleggiata.
L’escursione partirà con un minimo di 4 partecipanti, se sarete gli unici 2 rimarrete in standby fino al raggiungimento di 4 persone.
La Barca a vela è provvista di bagno completo a bordo.

ARCHELOGIAE CULTURA

NORA

BARUMINI

DEGUSTAZIONI

CAGLIARI

La Sardegna ed i suoi ottimi vini vi aspettano per una degustazione alle porte di Cagliari.

Nei pressi delle colline di Serdiana, a circa 40 minuti da Cagliari, troviamo una vigna a conduzione familiare chiamata Audarya dove vi porteremo a fare una visita guidata della struttura per scoprire tutto il processo di produzione di numerosi vini quali Cannonau, Vermentino, Nuragus e Bisai.
Un minivan vi prenderà dalla vostra struttura a Cagliari e vi farà raggiungere la vigna per la visita guidata in italiano ed inglese,  verrà poi offerta una degustazione di 4 vini accompagnati da prodotti tipici prima di rientrare al vostro hotel. 
Non verrà offerta la guida a bordo del mezzo ma solamente una volta arrivati a destinazione.

 

L’ESCURSIONE COMPRENDE:

– Pick up privato e transfer di 40 minuti per la struttura
– Visita di circa 90 minuti alla struttura con degustazione finale
– Degustazione di 4 vini
– Ad accompagnare la degustazione ci saranno pecorino, salsiccia secca e pane carasau.
– Godremo una vista spettacolare sulle colline di Serdiana
– Autista a disposizione per voi e rientro in hotel

OPPURE PARTIRE ALL’AVVENTURA

GIORNO 1

CAGLIARI

La giornata ideale parte con una “rilassata” colazione al b&b, insieme valuteremo gli itinerari più interessanti in base ai vostri interessi.

La mattina sarà dedicata alla scoperta di uno dei quattro quartieri storici della città, perdersi tra la strette strade, scoprire i tanti angoli “segreti” della città, che si aprono improvvisamente offrendo scorci di grande bellezza, con il mare sullo sfondo. Durante la mattinata è fortemente raccomandata la “sosta” presso uno dei tantissimi caffè cittadini, molti dei quali storici, tanto apprezzati dai cagliaritani.  Avvicinandosi l’ora di pranzo si prosegue, sempre a piedi, verso il mercato di San Benedetto, altro luogo chiave della vita cittadina; colori, profumi e sapori, di uno dei più grandi mercati al coperto in Europa vi delizieranno, e troverete le energie necessarie per proseguire la vostra esplorazione nel pomeriggio.

Il museo archeologico nazionale vi aspetta!! Dedicate una parte del vostro tempo alla scoperto di questo meraviglioso museo che con i suoi importanti reperti vi porterà alla scoperta della millenaria storia dell’isola, attraverso le varie epoche storiche e le diverse civilizzazioni che si sono susseguite.

Un altro luogo imperdibile è il parco naturale di Molentargius, il mio consiglio è quello di esplorarlo in bicicletta; noleggiate una bici e percorrete in tutta tranquillità la pista ciclabile lungo il canale, un tempo era chiamata la via del sale perchè veniva percorsa dai mezzi che trasportavano il sale fino ai magazzini di fronte al porto. Lungo il tragitto avrete la possibilità di ammirare i bellissimi graffiti di street art che decorano tutto il percorso. All’interno del parco sono tanti i sentieri percorribili in bicicletta, i colori delle saline nel pomeriggio sono incantevoli e fanno da sfondo ai voli dei fenicotteri rosa che sono i veri abitanti di questo luogo naturale, a pochi passi dalla città.

Si avvicina la sera, dopo una breve pausa di relax in camera, preparatevi a trascorrere una bella serata nella vivace notte cagliaritana.

È il momento dell’aperitivo, per poi proseguire a cena in uno dei tantissimi ristoranti che popolano le stradine del quartiere Marina, a ridosso del porto.

 

 

GIORNO 2

VILLASIMIUS

Oggi si parte, direzione Villasimius,  per esplorare le magnifiche spiagge della costa orientale del sud Sardegna. Lungo la panoramica strada che corre in gran parte sul mare, sarete tentati di fermarvi ad ogni curva per immortalare i bellissimi colori del mare sardo. Sono molte le spiagge in cui avrete la possibilità di fermarvi per un bagno, dalla piccola ma splendida “Mari Pintau” fino alle più famose del paese di Villasimius ed oltre con Castiadas e Costa Rei.

 

 

GIORNO 3

NORA E CHIA

Il programma della giornata è lasciarsi tentare dalle acque cristalline delle splendide spiagge di Chia, località a circa un’ora di distanza da Cagliari; la sua spiaggia più famosa è Tuerredda ma anche le altre spiagge del comprensorio non sono certo da meno. Lungo il tragitto è fortemente raccomandata una sosta presso la località di Nora, dove si potranno visitare i resti dell’antica città di fondazione fenicia e successivamente punica e roma, posta in un luogo di assoluta bellezza.

WhatsApp chat